Menu principale:
LE ATTIVITA' TRASCORSE
IV TROFEO "LA LANTERNA" -
Il 10 giugno alle 21 si è svolta la serata finale di premiazione del IV concorso video "La Lanterna". La giuria ha assegnato il Trofeo "La Lanterna" per le quattro categorie previste dal bando del concorso, alle seguenti opere:
Categoria Scuole al film Il segreto di Lorenzo dell’Istituto Leonardo da Vinci di Guidonia (RM), film coordinato dal professor Paolo Iorio.
Il film racconta la storia di Lorenzo studente delle medie che arriva in ritardo a scuola per aiutare un’anziana signora sola che, cosa molto importante, non è la nonna ne’ una parente. L’inizio musicale trasmette entusiasmo. La storia fresca e garbata ha un interprete assai bravo.
Categoria Documentario al film E’ accaduto in città di Pulvirenti Noemi.
Storia d’Italia tra gli anni 60/80 raccontata da un operaio che diventa fotografo per documentare con un po’ di nostalgia una stagione dai molti volti e comunque importanti da conoscere per chi non li ha vissuti
Categoria Fiction al film Il sarto dei tedeschi di Losito Antonio
Soggetto d’antant che ricorda il neo realismo. Girato professionalmente da un film maker dilettante. Una breve intensa storia in 15 minuti con finale non scontato. Buona la sceneggiatura, la fotografia e la musica. Bravi gli interpreti
Categoria Comico al film Do ut des di Tomada Valentina
Buona tecnica per realizzare una trama ben girata, per alcuni aspetti un po’ bizzarra ma mai banale nella quale spicca l’interpretazione puntuale di tutto il cast
PREMIO DEL PUBBLICO
Oltre ai film già premiati dalla giuria, il pubblico presente alle serate di proiezione presso il Cineclub Fotovideo Genova ha assegnato un premio al film "IL SARTO DEI TEDESCHI" (cat. Fiction) di Losito Antonio con il punteggio pari a 8,68, risultata la media votata più elevata
Di seguito i film che hanno ottenuto la media con il punteggio più elevato per ciascuna serata di proiezione:
EL TUNNEL 7,06
MEZZA SALA 6,63
IL SARTO DEI TEDESCHI 8,68
IL FLUIRE DELLA VITA 7,30
L'UOMO CODARD 8,21
COME TI PIACE? 7,24
FENOMENI DOMESTICI 8,00
LA TISANA 6,50
IL NUOVO ARRIVATO 7,13
DO UT DES 7,89
ADELE E BEATRICE 7,92
TUNDRA PENSACI TU 6,46
LA NOTTE DEL PROFESSORE 7,50
PREMIO FEDIC
Il Consiglio Direttivo del Cineclub Fotovideo Genova ha assegnato un premio al film "LA TISANA" (cat. Fiction) di Carli Roberto, socio Fedic Corte Tripoli
FILM SELEZIONATI AL IV CONCORSO VIDEO TROFEO "LA LANTERNA 2017"
16 marzo: PULVIRENTI NOEMI -
ALVARO ROCCO -
LA CAMERA ANTONIO -
Film proiettati nella stagione 2016-
6 Ottobre: Interludio parigino di Mario Ciampolini e Piero Pruzzo; Judy Garland, L'arcobaleno spezzato di Mario Ciampolini e Piero Pruzzo; La catena solidale di Mario Ciampolini. 13 e 27 Ottobre: Proiezione cortometraggi in collaborazione con il Cinecircolo Maurizio Grande di Diamante (CS). I film sono stati votati dal pubblico in sala ed hanno partecipato ad una selezione con premiazione finale (Nell'Home Page sezione news vedi i risultati finali). 3 Novembre: Ricordando "Castrocaro". Proiezione dei film: Il giorno che vidi i sorci verdi; Arturo; Duel. 10 Novembre: Serata incontro con Nicolò Zaccarini, Presidente del Circolo Savonese Cineamatori con proiezione di Il testamento, Scommessa con la morte, Soap. 17 Novembre: Michelangelo, fine di un transatlantico, fine di un'epoca di Mario Ciampolini e Claudio Serra; Costruzione 1550 leonardo Da Vinci di Ugo Nuzzo e Claudio Serra. Presenza degli Ufficiali della ex Società Italia di Navigazione D.M. Riccardo Calcagno e Com.te Renato Prolovich. 1 Dicembre: Il più grande successo dell'Euro di Francesca Cangiotti e Matteo Nigro. 15 Dicembre: Serata incontro con il Cineclub di Rozzano (MI) con proiezione di 3GF -
Di seguito invece i risultati di “Riviere in Corto” Gran premio del Pubblico.
“Mediterraneo Festival Corto” Diamante -
Classifica finale:
1) SENZA PAROLE (media voto 8,803)
“Mediterraneo Festival Corto” Diamante
2) CONOSCERE AUSCHWITZ (media voto 8,357 )
“Festival la Lanterna” Genova
3) HAVE A SWEET DREAM (media voto 8,356)
“Festival la Lanterna” Genova
4) UNISONO (media voto 8,089 )
“Mediterraneo Festival Corto” Diamante
5) IL SIPARIO MAGICO (media voto 7,043)
“Festival la Lanterna” Genova
6) IL LOGO (media voto 6,683 )
“Mediterraneo Festival Corto” Diamante
7) CAMBIO DE SENTIDO (media voto 6,405)
“Mediterraneo Festival Corto” Diamante
8) STAR TRASH (media voto 6,159)
“Festival la Lanterna” Genova
9) SAD THINGS HAPPEN SOMETIMES (media voto 6,141)
“Festival la Lanterna” Genova
10) GAIWAN (media voto 5,596 )
“Mediterraneo Festival Corto” Diamante
RISULTATI PREMIAZIONE
III CONCORSO VIDEO TROFEO "LA LANTERNA 2016"
La giuria composta da Marco Salotti docente di storia del cinema all'Università di Genova; Renato Venturelli critico dell'edizione ligure del quotidiano "La Repubblica"; Barbara Zorzoli giornalista e critico cinematografico ha assegnato i seguenti premi:
CATEGORIA FICTION:
Trofeo La Lanterna: “Memorial” di Francesco Filippi, di Sàvena (Bologna)
Per l’originalità del racconto fantastico e l’efficacia della rappresentazione all’interno di un luogo consacrato alla memoria che si trasforma in teatro delle vittime della storia.
“Parrucchiere calciatore” di Jesus Soria Casas, di Madrid
Per la condensazione drammaturgica valorizzata da una sensibilità surreale
“Tango del mare” di Ferdinando Romito e Francesco Presta, di Diamante (Cosenza)
Per la rappresentazione verace di una dinamica sentimental-
Premio speciale della giuria per la regia (targhe), la sceneggiatura e la recitazione a:
“Mokusatsu” di Gharbi Nour, di Roma
“Mirror” di Daniele Barbiero, di Roma
“Fiori di carta” di Federica Salvatori, di Roma
“XII 8 44” di Diego Bonuccelli, di Pietrasanta (Lucca)
Premio speciale della giuria assegnato dalla Film Commission di Genova a:
“Beato te, Piero!”, di Enzo Bruno e Franco Ligalupi, di Genova
Per l’arguta rappresentazione di una crisi vissuta in modo diverso
CATEGORIA VIDEOCLIP E SPERIMENTAZIONE:
Trofeo La Lanterna a:
“Jobsattack che fortuna un posto di lavoro” di Simone Bianchi, di Livorno
Per l’elaborazione simbolica e la libertà espressiva contenute nella denuncia di un’emergenza sociale non trattata in forme didascaliche.
CATEGORIA DOCUMENTARIO:
Trofeo La Lanterna: “Senilis” di Carlo Manzo e Francesco Romano, di Napoli
Per le suggestioni visive che si sviluppano su una linea di confine tra realtà e immaginario, tra documento sulla senilità e racconto poetico.
Premio speciale della giuria a:
“Maria Maddalena una donna in fuga” di Bruno Belfiore e Elda Barbieri, di Genova
Per la nitidezza dell’esposizione e l’ampiezza della ricerca iconografica
CATEGORIA SCUOLE:
Trofeo La Lanterna a:
“A Creppo paese amato” di Gianna Ozenda, di Triora (Imperia)
Per il lavoro svolto con un gruppo di bambini che rievocano in dialetto locale un esemplare episodio di solidarietà accaduto durante l’occupazione nazista nell’entroterra ligure.
Premio speciale della giuria per la regia e il soggetto a:
“La prima scossa” di Federico Cappabianca e Luca Romano, di Napoli
“Eclissi” di Massimiliano Pacifico, di Napoli
PREMIO DEL PUBBLICO:
“Riflessi sul sentiero” di Vincenzo Cirillo e Rocco Oliveri, di Genova (punteggio 8,60)
PREMIO FEDIC:
“Doppia coppia, quasi full” di Vittorio Dabbene e Brunella Audello, di Valgrana (Cuneo)
Per aver trattato una situazione tipica della commedia degli equivoci con estremo garbo e con intelligente umorismo
PREMIO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO CINECLUB FOTOVIDEO GENOVA:
“Iron buga” di Giovanni Fanti, di Bologna
Per l’idea originale e intelligente esposta in chiave comica
Film concorso "La lanterna 2016" (III Edizione)
18 FEBBRAIO: BIASIUCCI CATERINA, 668 (sez. documentario); SOLDATI LEONARDO, DOLCE FAMIGLIA (sez. fiction); CARMELO MARINO, LUNGO LE TRINCEE DEL PASUBIO (sez. documentario); PACIFICO MASSIMILIANO, ECLISSI (sez. scuole); BIANCHI SIMONE, JOBSATTACK CHE FORTUNA UN POSTO DI LAVORO (sez. videoclip). Film più votato dal pubblico: JOBSATTACK CHE FORTUNA UN POSTO DI LAVORO (media 6,95 voti).
25 FEBBRAIO: FANTONI LORENZO, PER NON DIMENTICARE (sez. documentario); OZENDA GIANNA, A CREPPO PAESE AMATO (sez. scuole); GIONATA GIOVANNI, COME BLEDA (sez. fiction); CARAVELLO MARGHERITA, CORSI DANIELE, IL SENTIERO DELLA BOLLA D'OMBRA (sez. scuole); BONUCCELLI DIEGO, XII 8 44 (sez. fiction); BONADEO CARLO, GENOVA, PERCORSI D'ARTE (sez. videoclip). Film più votato dal pubblico: A CREPPO PAESE AMATO (media 6,93 voti).
3 MARZO: D'AVASCIO CLAUDIO, UN POTERE SCOMODO, (sez. scuole); MEZZINA ANTONIO, TAMBORRA ANGELA, 7 GIORNI IN KENIA -
10 MARZO: SORRENTINO GIOVANNI, STAY, (sez. documentario); SORIA CASAS JESUS, PARRUCCHIERE CALCIATORE, (sez. fiction); CROCIANI LAURO, LUMBA MUMBA NABUMBA (sez. videoclip); SCUOLA DI CINEMA ZUCCHERARTE, PAURA E DELIRIO A MACHABY (sez. scuole); BELFIORE BRUNO, BARBIERI ELDA, MARIA MADDALENA UNA DONNA IN FUGA (sez. documentario); INCHINCOLI JOE, PIANEZZA PULITA (sez. fiction). Film più votato dal pubblico: PIANEZZA PULITA (media 7,75 voti).
17 MARZO: IANNUCCI SABRINA, LA SALA D'ATTESA, (sez. documentario); COZZOLINO CIRO, SANINO MARCELLO, APPUNTI SULLA FINE DEL MONDO, (sez. scuole); SCIOLE' FLAVIO, DR DYSTOPIA, (sez. videoclip); KENTA CRISA', L'USURAIO, (sez. fiction); DI PIETRO LAURA, L'OSPITE ATTESO, (sez. documentario); FANTONI GIULIANA, LA TERZA RIVA, (sez. fiction). Film più votato dal pubblico: L'USURAIO (media 7,55 voti).
24 MARZO: POSTIGLIONE CHIARA, LA TESTA DURA, (sez. documentario); BELLOTTI GIOVANNI, KUIPER, (sez. scuole); CARAVELLO LORENZO, UN FUTURO DA GUSTARE, (sez. fiction); BENDONI FIORELLA, MASTROMATTEO GILBERTO, SAHARA OCCIDENTALE, LA GUERA IL MIO PAESE CHE SCOMPARE (sez. documentario); GHARBI NOUR, ROMA, MOKUSATSU, (sez. fiction); PASTORINO EMILIO, SAVONA, LE ORE CONTATE, (sez. videoclip). Film più votato dal pubblico: MOKUSATSU (media 7,42 voti).
31 MARZO: MANZO CARLO, ROMANO FRANCESCO, SENILIS, (sez. documentario); RICCHIUTI ANTONIO, ALLE SPALLE, (sez. fiction); DE FEO MATILDE, THE LAST OF YOU, (sez. scuole); FRATINI DAVID, LA REPUBBLICA DEI BAMBINI, (sez. documentario); RUGGIERI ANITA REGINA, BUON VIAGGIO, (sez. fiction); D'AMBROSIO GIUSEPPE, NATALE IN CASA CUPPIELLO, (sez. scuole). Film più votato dal pubblico: NATALE IN CASA CUPPIELLO (media 7,31 voti).
7 APRILE: AMMATURO IRENE, SPOSE, ALIENI E SANTI (sez. scuole); METALLO CLAUDIO, ANTONIO BARBAGALLO PITTORE (sez. documentario); BIANCHI SIMONE, LA GIOSTRA (sez. videoclip); LIGALUPI FRANCO, BRUNO ENZO, BEATO TE PIERO (sez. fiction); PIROTELLO GIULIANO, FRATELLI (sez. fiction); MARTOCCIA DOMENICO, LACAVA FRANCESCO, LEGNO (sez. fiction). Film più votato dal pubblico: BEATO TE PIERO (media 8,36 voti).
14 APRILE: CAPPABIANCA FEDERICO, ROMANO LUCA, LA PRIMA SCOSSA (sez. scuole); RICCI GIORGIO, NOI COME PRIMA (sez. documentario); POZZATI DANIELE, MIA PER SEMPRE (sez. fiction); D'AMBROSIO DOMENICO, KOMBAT PLAY UN PERDENTE VINCITORE (sez. fiction); ZUIN MARCO, LA SEDIA DI CARTONE (sez. documentario); CIRILLO VINCENZO, OLIVERI ROCCO RIFLESSI SUL SENTIERO (sez. fiction); PIUMA LAB SCUOLA SECONDARIA DI I° LENOLA, AL 90° MINUTO (sez. scuole). Film più votato dal pubblico: RIFLESSI SUL SENTIERO (media 8,60 voti).
21 APRILE: RIZZATO FRANCESCA, SAVOCA LIBERTO, 330 ML (sez. fiction); MEZZINA ANTONIO, TAMBORRA ANGELA, VACANZA ROMANA TRENT'ANNI DOPO (sez. documentario); LUCCHI LUCIANA, CHE IDEA!!! (sez. scuole); SOLITO CARLOS MARE D'ARGENTO (sez. fiction); PERISANO ALESSIO, VEZZA MARIO I'M FESTIVAL (sez. documentario); SFORZA LUCREZIA I.C. IMBRIANI SALVEMINI ANIMA (sez. scuole); CECCON ARMANDO IL PIGNETO, UNA GIOIA PER TE (sez. fiction). Film più votato dal pubblico: MARE D'ARGENTO (media 8,35 voti).
28 APRILE: BELLOTTI SILVIA, IL FOGLIO (sez. documentario); FILIPPI FRANCESCO, MEMORIAL (sez. fiction); LONDERO MARCO, VENIER GIULIO, BUTTUS MANUEL, BELLOTTO MATTEO, CLOSE TO YOU (sez. fiction); BRESOLIN LORENZO, SOTTO LA CENERE (sez. fiction); CASTELLI CARLO, LADRI DI ICONE (sez. videoclip); VAGLIO ROBERTO IST. FRANCHETTI, IN TRINCEA (sez. scuole). Film più votato dal pubblico: MEMORIAL (media 7,93 voti).
5 MAGGIO: BELFIORE BRUNO, BARBIERI ELDA, DAI GRAFFITI ALLE STELLE (sez. documentario); ZACCARINI NICOLO', AL-
12 MAGGIO: ROMITO FERDINANDO, PRESTA FRANCESCO, TANGO DEL MARE (sez. fiction); BIAGIONI ALESSIO, MARINI SARA IL GENIO (sez. fiction); LUPPI LUCA E SCUOLA PRIMARIA DANIELE PICCINELLI, SCUOLA IERI OGGI (sez. scuole); FANTI GIOVANNI, IRON BUGA (sez. fiction); CAMPITIELLO VINCENZO, MUSACCHIA LETIZIA, A SOLDIER OF SECOND WORLD WAR (sez. documentario); STELLA ANNAMILA, IO ODIO SHAKESPEARE (sez. fiction). Film più votato dal pubblico: A SOLDIER OF SECOND WORLD WAR (media 7,85 voti).
19 MAGGIO: GHARBI NOUR, IL SAPORE DEL SALE (sez. fiction); BARBIERO DANIELE, MIRROR (sez. fiction); MANDOLESI ROLF, PIAZZA DELLA…. (sez. documentario); RAGONE NICOLA, SK-
26 MAGGIO: AZZURRETTI ILENIA, CRISTIAN DIORIO (sez. documentario); AUDELLO BRUINELLA, DABBENE VITTORIO, DOPPIA COPPIA QUASI FULL (sez. fiction); SHEEPARD GABRIELE, PITA (sez. fiction); CANNATA PIERO IST. MARCO POLO, JUANITA (sez. scuole); ALBORGHETTI MASSIMO, UNA VISITA (IN)ATTESA (sez. fiction); LAURERI ROBERTO, FINCHE' RESPIRO (sez. videoclip). Film più votato dal pubblico: PITA (media 8,43 voti).
Film proiettati nella stagione 2015-
22 ottobre "Torriglia", "Santa Margherita" -
Film proiettati nella stagione 2014-
Flash su Genova e Liguria di Mario Ciampolini e Gilberto Salmoni (9/10/2014); L'ospite: Aldo Stancanelli (16/10/2014); "Lo schermo mi ha cantato una canzone" di Mario Ciampolini e Piero Pruzzo (23/10/2014); "Genova per lui" -
Film concorso "La lanterna 2015" (II Edizione)
2/4/2015: Il sipario magico di Lele Luzzati, Beppe Rizzo; Insuperabili, di Tiziana Spennacchio, Cenerentola sul Brenta, di Rossana Molinatti; E' sempre domani, di Gianluca Caprara; L'angelo misterioso, di Carlo Bonadeo; Film più votato dal pubblico: Insuperabili (media 7,19 voti). 9/4/2015: Castorina Zaffaroni, Il club delle investigatrici, Ugo Nuzzo, Fango ai giovani; Castorina Zaffaroni, Alessandro e i suoi amici; Gianluca Caprara, Verso il paese dei balocchi; Film più votato dal pubblico: Fango ai giovani (media 7,83 voti). 16/4/2015: Castorina Zaffaroni, Per colpa di un lenzuolo, Carlo Castelli,Gaetano Verri, Persone nel Buthan; Anna Mila Stella, Sad things happen sometimes; Antonio Mezzina, Conoscere Auschwitz, il posto delle betulle. Film più votato dal pubblico: Conoscere Auschwitz, il posto delle betulle (media 8,41 voti). 23/4/2015: Laura Di Pietro, Dettagli -
Verbale della giuria del concorso "La Lanterna 2015"
La giuria del concorso Trofeo lanterna organizzato dal Cineclub Fotovideo Genova, formata da Paolo Borio, Vito Molinari, Anna Parodi, Piero Pruzzo e Francesca Savino, visionati i ventotto lavori ammessi sulla base di preselezione, si è riunita giovedì 14 maggio a Villa Durazzo Bombrini, Cornigliano, e ha giudicato meritevoli dei premi a disposizione di ciascuna delle tre sezioni del concorso:
Documentari
Trofeo “Lanterna” a Conoscere Auschwitz, il posto delle betulle di Antonio Mezzina e Angela Tamborra di Varazze (SV) per la capacità di “restituire” alla memoria un’emozione dolorosa attraverso una serie di foto anche inedite.
Targa a L’angelo misterioso di Carlo Bonadeo di Genova per il rigore delle riprese con le quali evoca gli inquietanti connotati di una statua.
Targa a Dettagli, il pensiero filato di Diana di Laura Di Pietro di Nazzano (RM) per la fluidità delle immagini e il poetico uso del colore.
Scuole
Trofeo “Lanterna” a Star trash di Enrico Trucco di Fiano (TO) per l’ironia con cui affronta un genere cinematografico.
Targa a Donne, di Lorenzo Caravello di Carrara, per la piacevole identificazione del ballo come stimolo intergenerazionale.
Fiction
Trofeo “Lanterna” a Sad things happen sometimes di Anna Mila Stella di Valenzano (BA) per la sobrietà e l’originalità con le quali tratta un tema drammaticamente attuale.
Targa a Have sweet dreams di Ciprian Suhar di Roma per la coerenza stilistica valorizzata dalla buona recitazione.
Targa a Non puoi nasconderti di Andrea Olindo Bizzarri di Ciampino (RM) per l’abilità con cui coniuga horror e lieto fine.
Targhe Coop Liguria a Fango ai giovani di Ugo Nuzzo di Genova per il taglio documentaristico e il messaggio solidaristico, e a Nuovi cittadini crescono di Antonio Fabbrini di San Giovanni Valdarno (FI) per la tematica civile-
La giuria segnala inoltre, con menzione speciale, Il sipario magico di Lele Luzzati di Beppe Rizzo di Alassio (SV), Insuperabili di Tiziana Spennacchio di Collegno (To) e Vuoto a perdere di Gigi Corsetti di Bergamo.
Il premio del pubblico per la migliore opera presentata è stato aggiudicato a Have sweet dreams di Ciprian Suhar di Roma.
Film concorso "La lanterna 2014" (I edizione)
6/3/2014: Dove la notte si confonde con il giorno, Ivano Caminata; Amiche per la pelle, di Carlo Castelli, Camargue magica, di Carmelo Marino; I colori di Zanzibar, di Antonio Mezzina e Angela Tamborra; Giacomo, di Julia Ivaldi e Ivano Caminata. Film più votato dal pubblico: Giacomo (media 7,22 voti). 13/3/2014: Per un giorno sì, di Giorgio Montanari; Un fidanzato modello, di Silvia Monga; Delitto passional, di Nicolò Zaccarini; The Morgue, di Daniele Nattino; Come Joe Pesci, di Fabrizio Maddalena e Rocco Alvaro; 'A livella, di Beppe Rizzo. Film più votato dal pubblico: Come Joe Pesci (media 6,73 voti). 20/3/2014: La non super realtà, di Lorenzo Fantoni; Mr. Dennis, di Pierantonio Leidi; Francesco, di Francesco Redaelli; Uno di questi giorni, di Daniele Pozzati e Tiziana Barsotti; A questo punto, di Antonio Losito; Mancavi solo tu, di Lorenzo Caravello; Caput Mundi, di Fabrizio Marini; Scoop & Go, di Marco Vescovo. Film più votato dal pubblico: A questo punto (media 8,41 voti). 27/3/2014 E gli altri?, di Artigiani digitali, Requiescat in pace, di Gunther Haller; Dejà vu, di Francesco Luca Ricci; Memorial, di Francesco Filippi; Il delitto delle mura, di Vincenzo Agosto; Poesie per Chiara, di Giorgio Ricci; Happy farm, di Alessandro Lucca -
16/23-
Film proiettati nella stagione 2013-
Fontanigorda, fantasmi all’alba di Mario Ciampolini (10/10/2013); Sindacato infortuni di M. Ciampolini e F. Ligalupi (24/10/2013); Dai graffiti alle stelle di Bruno Belfiore (7/11/2013); Leccornie di Angela Tamborra e Antonio Mezzina (7/11/2013); Giuanin e u diaou a cura degli alunni della Scuola di Tiglieto (7/11/2013); Il sapore del sole di Franco Ligalupi (21/11/2013); Una canzone per il paradiso di Nicola Di Francescantonio (12/12/2013); Il porto per mano di Ugo Nuzzo (19/12/2013); L'alta via dei Monti Liguri -
Film proiettati nella stagione 2012-
T/N Leonardo da Vinci -
Film proiettati nella stagione 2011-
Il risveglio di Mario Ciampolini; Non credo ai tuoi occhi di Enzo Caccamo e Franco Ligalupi; Il tempo che fu di Mari e Silvano Marcenaro; I totem della costa del nord ovest americano di Mario Marchiori; La Metamorfosi di Marco Paolo Pavese; Proiezioni di cortometraggi degli allievi della Scuola d’Arte Cinematografica di Maurizio Gregorini; Omaggio a Paolo Saglietto; Quattro a giorni a Berlino di Antonio Mezzina e Angela Tamborra; Welcome to Varazze di Antonio Mezzina e Angela Tamborra; La panchina di Nicola di Francescantonio; Backstage del film “Una canzone per il Paradiso“ di Carmelo Marino; Maria Maddalena, una donna in fuga di Bruno Belfiore; Il Circo e la Memoria di Erika Baruffaldi; Turchia di Mari e Silvano Marcenaro; Gli occhi degli alberi di Mari e Silvano Marcenaro
Film partecipanti al concorso 2011
Piccole storie di bassa marea, di S. e M. Marcenaro – 20’; Il tempo si è fermato a Borgio Verezzi, di C. Bonadeo – 12’; Una notte la pioggia…, di C. Bonadeo – 5’; Voglia di mare, di G.Sorgia e B, Arfanotti – 4’; Daniela e la zucca, di Mario Ciampolini – 12’; Me vegne in coe (Mi viene in mente), di Bruno Belfiore -
Di seguito alcuni dei film proiettati nella stagione 2010-