Cineclub Fotovideo Genova

Vai ai contenuti

Menu principale:

LE ATTIVITA' TRASCORSE


IV TROFEO "LA LANTERNA" - CONCORSO VIDEO

Il 10 giugno alle 21 si è svolta la serata finale di premiazione del IV concorso video "La Lanterna". La  giuria ha assegnato il Trofeo "La Lanterna" per le quattro categorie  previste dal bando del concorso, alle seguenti opere:

Categoria Scuole al film
Il segreto di Lorenzo dell’Istituto Leonardo da Vinci di Guidonia (RM), film coordinato dal professor Paolo  Iorio.
Il film racconta la storia di Lorenzo studente delle medie che arriva in ritardo a scuola per aiutare un’anziana signora sola che, cosa molto importante, non è la nonna  ne’ una parente.  L’inizio musicale trasmette entusiasmo.  La storia fresca e garbata ha un interprete assai bravo.

Categoria Documentario  al film
E’ accaduto in città di Pulvirenti Noemi.
Storia d’Italia tra gli anni 60/80 raccontata da un operaio che diventa fotografo per documentare con un po’ di nostalgia una stagione dai molti volti e comunque  importanti da conoscere per chi non li ha vissuti

Categoria Fiction al film
Il sarto dei tedeschi di Losito Antonio
Soggetto d’antant che ricorda il neo realismo. Girato professionalmente da un film maker dilettante. Una breve intensa storia in 15 minuti con finale non scontato. Buona la sceneggiatura, la fotografia e la musica. Bravi gli interpreti

Categoria Comico al film
Do ut des di Tomada Valentina
Buona tecnica per realizzare una trama ben girata, per alcuni aspetti un po’ bizzarra ma mai banale nella quale spicca l’interpretazione puntuale di tutto il cast

PREMIO DEL PUBBLICO
Oltre ai film già premiati dalla giuria, il pubblico presente alle serate di proiezione presso il Cineclub Fotovideo Genova ha assegnato un premio al film "IL SARTO DEI TEDESCHI" (cat. Fiction) di Losito Antonio con il punteggio pari  a 8,68, risultata la media votata più elevata
Di seguito i film che hanno ottenuto la media con il punteggio più elevato per ciascuna serata di proiezione:
EL TUNNEL 7,06
MEZZA SALA 6,63
IL SARTO DEI TEDESCHI 8,68
IL FLUIRE DELLA VITA 7,30
L'UOMO CODARD 8,21
COME TI PIACE? 7,24
FENOMENI DOMESTICI 8,00
LA TISANA 6,50
IL NUOVO ARRIVATO 7,13
DO UT DES 7,89
ADELE E BEATRICE 7,92
TUNDRA PENSACI TU 6,46
LA NOTTE DEL PROFESSORE 7,50

PREMIO FEDIC
Il Consiglio Direttivo del Cineclub Fotovideo Genova ha assegnato un premio al film "LA TISANA" (cat. Fiction) di Carli Roberto, socio Fedic Corte Tripoli

FILM SELEZIONATI AL IV CONCORSO VIDEO TROFEO "LA LANTERNA 2017"

16 marzo: PULVIRENTI NOEMI - E' ACCADUTO IN CITTA' (Documentario); YEBRA RICARDO - IL TUNNEL  (Fiction); LAUDISIO ANDREA - L'ABBRACCIATORE (Fiction); AUDELLO BRUNELLA, DABBENE VITTORIO - SOGNO DOMANI (Fiction); MUFFIOLETTI ANGELO, ANDREASI LUCA, CAINI  MARCO - LA PIOGGIA NEL CAPANNONE (Comico); 23 marzo: PONZANO EMANUELA, RICCARDINI SIMONE - LA SLITTA (Fiction); DE STEFANO BARBATO - MEZZA SALA (Fiction); LEONE DARIO SAMUELE - QUELLO CHE NON SI VEDE (Fiction); PETROGNANI LORENZO - LA RIUNIONE  (Fiction); CHIAPPETTA MARCO, CARDI LAETITIA, LALAU SAVINIEN, MARRIQ RAPHAEL - GIALLO (Fiction); MUFFIOLETTI ANGELO, ANDREASI LUCA, CAINI MARCO - RADIO MARIA (Comico); 30 marzo: LOSITO ANTONIO IL SARTO DEI TEDESCHI (Fiction); CAMPIONE CLAUDIA, SIMONA,  LORELLA - LA NOTTE DI HALLOWEEN (Comico); CROCIANI LAURO - OLIVA (Comico); PAVONE UMBERTO, SAVINO ALESSANDRO - EQUILIBRI (Fiction); CURCI FEDERICO - PROSSIMA FERMATA (Documentario); 6 aprile: RIGAMONTI SIMONE - IL FLUIRE DELLA VITA (Documentario);  CHIAPPETTA MARCO - UNA QUESTIONE DI VITA O DI MORTE (Comico); CAVALLOTTI DAVIDE - L'OMBRA DI GHIACCIO (Fiction); SELIS MASSIMO - IL SUONO DELLA VITA (Fiction); PATTARO NICOLA - FUNNY DICE (Fiction); RICCIO MATTIA - ETERNO RITORNO (Fiction). 13 aprile: PETROGNANI LORENZO - IL PUNTO (Fiction); CARMELO MARINO - BENTORNATO...CICLOTAPPO (Documentario); SEPALONE LORENZO - IERI E DOMANI (Fiction); IST. L. DA VINCI GUIDONIA - IL SEGRETO DI LORENZO (Scuole); CORRADI SILVANO - SUICIDA SERIALE (Fiction); BRUNO  ENZO - L'UOMO CODARD (Comico); 20 aprile: PLIEGO G. FERNANDO - COME TI PIACE? (Fiction); GRASSO LUCA - CROSSROADS 2 (Fiction); FANTI GIOVANNI - LE LUNGHE NOTTI DEI NANI CORTI (Comico); SOLIPANO MENA - IL PAPIRO D'ORO (Scuole); LIGALUPI DAVIDE -  TRAILER MANIA (Comico); LUPINO LETIZIA - ANGELA (Fiction); 27 aprile: INCHINCOLI JOE - CIAO AMORE (Fiction); URAS RICCARDO, FRANCESCO PUPILLO - THIS IS...CA (Documentario); ZANOLLA VIRGILIO - FENOMENI DOMESTICI (Fiction); D'AVASCIO ROBERTO - UNICO  (Scuole); FRATINI LINDA - SPIDERBOY (Fiction); DE MARCO LOREDANA - CAMBIO VITA (Fiction). 4 maggio:  DI GENNARO ETTORE - PRIVACY (Comico); MONACO PATRIZIA, ZANIBONI ROSSELLA E' SOLO UN GIOCO (Fiction); D'AVASCIO CLAUDIO - UN GIORNO LO DIRO' (Scuole); CARLI ROBERTO - LA TISANA (Fiction); MADDALONI FERDINANDO - AL GRIDO DI VEDI NAPOLI E POI MUORI (Fiction); BELLOTTI GIOVANNI - IL MIO MONDO (Scuole). 11 maggio: MANNELLI ROBERTO L'ATTESA (Fiction); MADDALENA FABRIZIO 3GF - 3 GIORNI FAMOSO (Fiction); PIERI CAMILLA - UN CAFFE' GRAZIE (Scuole); MEZZINA ANTONIO, TAMBORRA ANGELA - PRIMAVERA A CEFALONIA (Documentario)

ALVARO ROCCO - 16,30 (Fiction); CARAVELLO LORENZO - IL NUOVO ARRIVATO (Scuole). 18 maggio: TOMADA VALENTINA - DO UT DES (Comico); OLIVERI ROCCO - A MIA MADRE (Fiction); BIGGI LAURA - UN'AVVENTURA MOSTRUOSA (Scuole); MELE MARTINA, ROCCA ALESSANDRO - I RICORDI PERDUTI DI KIT JOHNSON (Fiction);
BEI ELIA - DECADENCE (Fiction). 25 maggio: PERLANGELI GENNI - LEDIS (Comico); BONUCCELLI DIEGO - PIU' ACCECANTE DELLA NOTTE (Fiction); GALLO ANGELICA, KUHNE CHRISTIAN - INBOUND (Fiction); STUDENTI DELLE SCUOLE SUPERIORI DELLE PROVINCIE DI LUCCA - GENERI (Scuole); DI DOMENICO FRANCO - ADELE E BEATRICE (Fiction). 1 giugno: CAMMISA LORENZO - BISTURI (Comico); D'ALESSIO FABIO - MEA CULPA (Fiction); NASTASI ELENA - NOI SIAMO QUI E ALTROVE (Scuole); D'IGNAZIO FRANCESCO - TUNDRA PENSACI TU (Fiction); DI TROCCHIO MARCELLO - SPIRA(GLI) (Fiction). 8 giugno: NATALE ANDREA, FERRARA CHIARA - APPUNTI DI VIAGGIO (Fiction);
LA CAMERA ANTONIO - CARNE E POLVERE (Fiction); ORIGO GIOVANNI BATTISTA, MELUCCI ELETTRA RAFFAELA - LA NOTTE DEL PROFESSORE (Fiction); SABBATINI GIORGIO - IL FUTURO INCERTO (Fiction); ISABELLA DOMENICO - E SE UN GIORNO TUTTO CAMBIASSE (Fiction); LICEO CLASSICO U. FOSCOLO ALBANO (RM) - CADRA' L'INVERNO (Scuole).


Film proiettati nella stagione 2016-17

6 Ottobre: Interludio parigino di Mario Ciampolini e Piero Pruzzo; Judy Garland, L'arcobaleno spezzato di Mario Ciampolini e Piero Pruzzo; La catena solidale di Mario Ciampolini. 13 e 27 Ottobre: Proiezione cortometraggi in collaborazione con il Cinecircolo Maurizio Grande di Diamante (CS). I film sono stati votati dal pubblico in sala ed hanno partecipato ad una selezione con premiazione finale (Nell'Home Page sezione news vedi i risultati finali). 3 Novembre: Ricordando "Castrocaro". Proiezione dei film: Il giorno che vidi i sorci verdi; Arturo; Duel. 10 Novembre: Serata incontro con Nicolò Zaccarini, Presidente del Circolo Savonese Cineamatori con proiezione di Il testamento, Scommessa con la morte, Soap. 17 Novembre: Michelangelo, fine di un transatlantico, fine di un'epoca di Mario Ciampolini e Claudio Serra; Costruzione 1550 leonardo Da Vinci di Ugo Nuzzo e Claudio Serra. Presenza degli Ufficiali della ex Società Italia di Navigazione D.M. Riccardo Calcagno e Com.te Renato Prolovich. 1 Dicembre: Il più grande successo dell'Euro di Francesca Cangiotti e Matteo Nigro. 15 Dicembre: Serata incontro con il Cineclub di Rozzano (MI) con proiezione di 3GF - Tre giorni famoso di Fabrizio Maddalena; 16:30 di Rocco Alvaro; Libero arbitro di Franz Rotundo; Cronaca nera di Fabrizio Maddalena. 22 Dicembre: I Beatles a Genova di Elisabetta Ferrando. 12 Gennaio: Amico ghiaccio con variazioni di Carlo Castelli; Luna Park di Ugo Nuzzo. 19 Gennaio: Monologo di Palinuro di Fabio Giovinazzo. 26 Gennaio: Genova in tram di Mario Ciampolini, Fiorenzo Pampolini, Claudio Serra; La favola della metropolitana (in collaborazione con WWF, Pro Natura, Italia Nostra, UTP). 2 Febbraio: Sandro Pertini libertà e giustizia realizzato dalle fondazioni Mario Novaro e Agostino de Mari, regia di Ugo Nuzzo. Ospite il critico cinematografico Claudio Bertieri. Il treno della memoria di Carlo Bonadeo; Per non dimenticare di Mario Ciampolini e Gianni Sorgia. 9 Febbraio: Jhonny Jacket di Andrea Mazza; Il Killer. 2 marzo: I quattro garibaldini bianchi di Igor Chierici; Rosso fango di Paolo Ameli; 600 - L'auto che ha motorizzato gli italiani di Mario Ciampolini e Claudio Serra. 9 marzo: La nostra storia di Mario Ciampolini.


Di seguito invece i risultati di “Riviere in Corto” Gran premio del Pubblico.
“Mediterraneo Festival Corto” Diamante - “Concorso La Lanterna Genova"

Classifica finale:

1) SENZA PAROLE (media voto 8,803)
“Mediterraneo Festival Corto” Diamante
2) CONOSCERE AUSCHWITZ (media voto 8,357 )
“Festival la Lanterna” Genova
3) HAVE A SWEET DREAM (media voto 8,356)
“Festival  la Lanterna” Genova
4) UNISONO (media voto 8,089 )
“Mediterraneo Festival Corto” Diamante
5) IL SIPARIO MAGICO (media voto 7,043)
“Festival la Lanterna” Genova
6) IL LOGO (media voto 6,683 )
“Mediterraneo Festival Corto” Diamante
7) CAMBIO DE SENTIDO (media voto 6,405)
“Mediterraneo Festival Corto” Diamante
8) STAR TRASH (media voto 6,159)
“Festival la Lanterna” Genova
9) SAD THINGS HAPPEN SOMETIMES (media voto 6,141)
“Festival la Lanterna” Genova
10) GAIWAN (media voto 5,596 )
“Mediterraneo Festival Corto” Diamante


RISULTATI PREMIAZIONE
III CONCORSO VIDEO TROFEO "LA LANTERNA 2016"


La giuria composta da Marco Salotti docente di storia del cinema all'Università di Genova; Renato Venturelli critico dell'edizione ligure del quotidiano "La Repubblica"; Barbara  Zorzoli giornalista e critico cinematografico ha assegnato i seguenti premi:

CATEGORIA FICTION:
Trofeo La Lanterna:  “Memorial” di Francesco Filippi, di Sàvena (Bologna)
Per l’originalità del racconto fantastico e l’efficacia della rappresentazione all’interno di un luogo  consacrato alla memoria che si trasforma in teatro delle vittime della storia.

“Parrucchiere calciatore” di Jesus Soria Casas, di Madrid
Per la condensazione drammaturgica valorizzata da una sensibilità surreale

“Tango del mare” di Ferdinando Romito e Francesco Presta, di Diamante (Cosenza)
Per la rappresentazione verace di una dinamica sentimental-coniugale in chiave mélo-pop

Premio speciale della giuria per la regia (targhe), la sceneggiatura e la recitazione a:
“Mokusatsu” di Gharbi Nour, di Roma
“Mirror” di Daniele Barbiero, di Roma
“Fiori di carta” di Federica Salvatori, di Roma
“XII 8 44” di Diego Bonuccelli, di Pietrasanta (Lucca)

Premio speciale della giuria assegnato dalla Film Commission di Genova a:
“Beato te, Piero!”, di Enzo Bruno e Franco Ligalupi, di Genova
Per l’arguta rappresentazione di una crisi vissuta in modo diverso

CATEGORIA VIDEOCLIP E SPERIMENTAZIONE:
Trofeo La Lanterna a:
“Jobsattack che fortuna un posto di lavoro” di Simone Bianchi, di Livorno
Per l’elaborazione simbolica e la libertà  espressiva contenute nella denuncia di un’emergenza sociale non trattata in forme didascaliche.

CATEGORIA DOCUMENTARIO:
Trofeo La Lanterna:  “Senilis” di Carlo Manzo e Francesco Romano, di Napoli
Per le suggestioni visive che si sviluppano su una linea di confine tra realtà e immaginario, tra documento sulla senilità e racconto poetico.

Premio speciale della giuria a:
“Maria Maddalena una donna in fuga” di Bruno Belfiore e Elda Barbieri, di Genova
Per la nitidezza dell’esposizione e l’ampiezza della ricerca iconografica

CATEGORIA SCUOLE:
Trofeo La Lanterna a:
“A Creppo paese amato” di Gianna Ozenda, di Triora (Imperia)
Per il lavoro svolto con un gruppo di bambini che rievocano in dialetto locale un esemplare episodio di solidarietà accaduto durante l’occupazione nazista nell’entroterra ligure.

Premio speciale della giuria per la regia e il soggetto a:
“La prima scossa” di Federico Cappabianca e Luca Romano, di Napoli
“Eclissi” di Massimiliano Pacifico, di Napoli

PREMIO DEL PUBBLICO:
“Riflessi sul sentiero” di Vincenzo Cirillo e Rocco Oliveri, di Genova (punteggio 8,60)

PREMIO FEDIC:
“Doppia coppia, quasi full” di Vittorio Dabbene e Brunella Audello, di Valgrana (Cuneo)
Per aver trattato una situazione tipica della commedia degli equivoci con estremo garbo e con intelligente umorismo

PREMIO DEL CONSIGLIO DIRETTIVO CINECLUB FOTOVIDEO GENOVA:
“Iron buga” di Giovanni Fanti, di Bologna
Per l’idea originale e intelligente esposta in chiave comica



Film concorso "La lanterna 2016" (III Edizione)

18 FEBBRAIO: BIASIUCCI CATERINA, 668 (sez. documentario); SOLDATI LEONARDO, DOLCE FAMIGLIA (sez. fiction); CARMELO MARINO, LUNGO LE TRINCEE DEL PASUBIO (sez. documentario); PACIFICO MASSIMILIANO, ECLISSI (sez. scuole); BIANCHI SIMONE, JOBSATTACK CHE FORTUNA UN POSTO DI LAVORO (sez. videoclip). Film più votato dal pubblico: JOBSATTACK CHE FORTUNA UN POSTO DI LAVORO (media 6,95 voti).
25 FEBBRAIO: FANTONI LORENZO, PER NON DIMENTICARE (sez. documentario); OZENDA GIANNA, A CREPPO PAESE AMATO (sez. scuole); GIONATA GIOVANNI, COME BLEDA (sez. fiction); CARAVELLO MARGHERITA, CORSI DANIELE, IL SENTIERO DELLA BOLLA D'OMBRA (sez. scuole); BONUCCELLI DIEGO, XII 8 44 (sez. fiction); BONADEO CARLO, GENOVA, PERCORSI D'ARTE (sez. videoclip). Film più votato dal pubblico: A CREPPO PAESE AMATO (media 6,93 voti).
3 MARZO: D'AVASCIO CLAUDIO, UN POTERE SCOMODO, (sez. scuole); MEZZINA ANTONIO, TAMBORRA ANGELA, 7 GIORNI IN KENIA - WATAMU (sez. documentario); CHIERICI LORENZO, CERIANI LETIZIA, MI ONE MORE LIFE (sez. videoclip); DE CEGLIA DOMENICA, PORTA SERENA, MASCIARAE, (sez. fiction); BONDIELLI MASSIMO, MARTELLA LUIGI, OVUNQUE PROTEGGI (sez. documentario); VITI GIANLUCA, SPARARANO STEFANO, IL SOFFIO, (sez. fiction). Film più votato dal pubblico: OVUNQUE PROTEGGI (media 7,84 voti).

10 MARZO: SORRENTINO GIOVANNI, STAY, (sez. documentario); SORIA CASAS JESUS, PARRUCCHIERE CALCIATORE, (sez. fiction); CROCIANI LAURO, LUMBA MUMBA NABUMBA (sez. videoclip); SCUOLA DI CINEMA ZUCCHERARTE, PAURA E DELIRIO A MACHABY (sez. scuole); BELFIORE BRUNO, BARBIERI ELDA, MARIA MADDALENA UNA DONNA IN FUGA (sez. documentario); INCHINCOLI JOE, PIANEZZA PULITA (sez. fiction). Film più votato dal pubblico: PIANEZZA PULITA (media 7,75 voti).
17 MARZO: IANNUCCI SABRINA, LA SALA D'ATTESA, (sez. documentario); COZZOLINO CIRO, SANINO MARCELLO, APPUNTI SULLA FINE DEL MONDO, (sez. scuole); SCIOLE' FLAVIO, DR DYSTOPIA, (sez. videoclip); KENTA CRISA', L'USURAIO, (sez. fiction); DI PIETRO LAURA, L'OSPITE ATTESO, (sez. documentario); FANTONI GIULIANA, LA TERZA RIVA, (sez. fiction). Film più votato dal pubblico: L'USURAIO (media 7,55 voti).
24 MARZO: POSTIGLIONE CHIARA, LA TESTA DURA, (sez. documentario); BELLOTTI GIOVANNI, KUIPER, (sez. scuole); CARAVELLO LORENZO, UN FUTURO DA GUSTARE, (sez. fiction); BENDONI FIORELLA, MASTROMATTEO GILBERTO, SAHARA OCCIDENTALE, LA GUERA IL MIO PAESE CHE SCOMPARE (sez. documentario); GHARBI NOUR, ROMA, MOKUSATSU, (sez. fiction); PASTORINO EMILIO, SAVONA, LE ORE CONTATE, (sez. videoclip). Film più votato dal pubblico: MOKUSATSU (media 7,42 voti).
31 MARZO: MANZO CARLO, ROMANO FRANCESCO, SENILIS, (sez. documentario); RICCHIUTI ANTONIO, ALLE SPALLE, (sez. fiction); DE FEO MATILDE, THE LAST OF YOU, (sez. scuole); FRATINI DAVID, LA REPUBBLICA DEI BAMBINI, (sez. documentario); RUGGIERI ANITA REGINA, BUON VIAGGIO, (sez. fiction); D'AMBROSIO GIUSEPPE, NATALE IN CASA CUPPIELLO, (sez. scuole). Film più votato dal pubblico: NATALE IN CASA CUPPIELLO (media 7,31 voti).
7 APRILE: AMMATURO IRENE, SPOSE, ALIENI E SANTI (sez. scuole); METALLO CLAUDIO, ANTONIO BARBAGALLO PITTORE (sez. documentario); BIANCHI SIMONE, LA GIOSTRA (sez. videoclip); LIGALUPI FRANCO, BRUNO ENZO, BEATO TE PIERO (sez. fiction); PIROTELLO GIULIANO, FRATELLI (sez. fiction); MARTOCCIA DOMENICO, LACAVA FRANCESCO, LEGNO (sez. fiction). Film più votato dal pubblico: BEATO TE PIERO (media 8,36 voti).

14 APRILE: CAPPABIANCA FEDERICO, ROMANO LUCA, LA PRIMA SCOSSA (sez. scuole); RICCI GIORGIO, NOI COME PRIMA (sez. documentario); POZZATI DANIELE, MIA PER SEMPRE (sez. fiction); D'AMBROSIO DOMENICO, KOMBAT PLAY UN PERDENTE VINCITORE (sez. fiction); ZUIN MARCO, LA SEDIA DI CARTONE (sez. documentario); CIRILLO VINCENZO, OLIVERI ROCCO RIFLESSI SUL SENTIERO (sez. fiction); PIUMA LAB SCUOLA SECONDARIA DI I° LENOLA, AL 90° MINUTO (sez. scuole). Film più votato dal pubblico: RIFLESSI SUL SENTIERO (media 8,60 voti).
21 APRILE: RIZZATO FRANCESCA, SAVOCA LIBERTO, 330 ML (sez. fiction); MEZZINA ANTONIO, TAMBORRA ANGELA, VACANZA ROMANA TRENT'ANNI DOPO (sez. documentario); LUCCHI LUCIANA, CHE IDEA!!! (sez. scuole); SOLITO CARLOS MARE D'ARGENTO (sez. fiction); PERISANO ALESSIO, VEZZA MARIO I'M FESTIVAL (sez. documentario); SFORZA LUCREZIA I.C. IMBRIANI SALVEMINI ANIMA (sez. scuole); CECCON ARMANDO IL PIGNETO, UNA GIOIA PER TE (sez. fiction). Film più votato dal pubblico: MARE D'ARGENTO (media 8,35 voti).
28 APRILE: BELLOTTI SILVIA, IL FOGLIO (sez. documentario); FILIPPI FRANCESCO, MEMORIAL (sez. fiction); LONDERO MARCO, VENIER GIULIO, BUTTUS MANUEL, BELLOTTO MATTEO, CLOSE TO YOU (sez. fiction); BRESOLIN LORENZO, SOTTO LA CENERE (sez. fiction); CASTELLI CARLO, LADRI DI ICONE (sez. videoclip); VAGLIO ROBERTO IST. FRANCHETTI, IN TRINCEA (sez. scuole). Film più votato dal pubblico: MEMORIAL (media 7,93 voti).
5 MAGGIO: BELFIORE BRUNO, BARBIERI ELDA, DAI GRAFFITI ALLE STELLE (sez. documentario); ZACCARINI NICOLO', AL-FRED (sez. fiction); SALVATORI FEDERICA, FIORI DI CARTA (sez. fiction); MASSANO RAFFAELE, UNA VOLTA SI (sez. fiction); PATROCINIO DARIO, MAZZOTTA MAURIZIO, FANCULO LIBERTA' (sez. fiction); PASTORINO EMILIO, L'ATTIMO (sez. videoclip); PIERANTONIO LEIDI, IL CINEMA DI ERMANNO OLMI (sez. documentario). Film più votato dal pubblico: DAI GRAFFITI ALLE STELLE (media 7,95 voti).
12 MAGGIO: ROMITO FERDINANDO, PRESTA FRANCESCO, TANGO DEL MARE (sez. fiction); BIAGIONI ALESSIO, MARINI SARA IL GENIO (sez. fiction); LUPPI LUCA E SCUOLA PRIMARIA DANIELE PICCINELLI, SCUOLA IERI OGGI (sez. scuole); FANTI GIOVANNI, IRON BUGA (sez. fiction); CAMPITIELLO VINCENZO, MUSACCHIA LETIZIA, A SOLDIER OF SECOND WORLD WAR (sez. documentario); STELLA ANNAMILA, IO ODIO SHAKESPEARE (sez. fiction). Film più votato dal pubblico: A SOLDIER OF SECOND WORLD WAR (media 7,85 voti).
19 MAGGIO: GHARBI NOUR, IL SAPORE DEL SALE (sez. fiction); BARBIERO DANIELE, MIRROR (sez. fiction); MANDOLESI ROLF, PIAZZA DELLA…. (sez. documentario); RAGONE NICOLA, SK-SONDERKOMMANDO (sez. fiction); LOTTA ANDREA, ULYSSES (sez. documentario); BUDASSI PAOLO, LA MACCHINA DEL TEMPO (sez. scuole). Film più votato dal pubblico: IL SAPORE DEL SALE (media 7,66 voti).
26 MAGGIO: AZZURRETTI ILENIA, CRISTIAN DIORIO (sez. documentario); AUDELLO BRUINELLA, DABBENE VITTORIO, DOPPIA COPPIA QUASI FULL (sez. fiction); SHEEPARD GABRIELE, PITA (sez. fiction); CANNATA PIERO IST. MARCO POLO, JUANITA (sez. scuole); ALBORGHETTI MASSIMO, UNA VISITA (IN)ATTESA (sez. fiction); LAURERI ROBERTO, FINCHE' RESPIRO (sez. videoclip). Film più votato dal pubblico: PITA (media 8,43 voti).



Film proiettati nella stagione 2015-16

22 ottobre "Torriglia", "Santa Margherita" - Documentari di Carmelo Marino; 29 ottobre Selezione film Fedic; 5 novembre Video realizzati dalle Scuole - Serata a cura di Laura Biggi; 19 novembre "Milano trema ancora - La giustizia ha le ore contate" a cura de "I Teatrabili", regia di Franz Rotundo; 26 novembre - Selezione film partecipanti al Concorso "La Lanterna" 2014; 3 dicembre "Gibba nella città di cartone"; "Ligustro"; "Cantico"; "Il rospo"; "Warum"; "Incontro"; "Anhelitus". Tutti i film sono di Beppe Rizzo del  Cineclub di Alassio; 10 dicembre Selezione video degli allievi della Scuola di Cinema SDAC presentati da Alessandro Bellagamba, direttore della Scuola; 17 dicembre "Più forte dell’odio" di Mario Ciampolini e relativo "Backstage" di Ugo Nuzzo; "Beato te Piero di Enzo Bruno e Franco Ligalupi; "Cronos" di Mario Ciampolini e Piero Pruzzo; 7 Gennaio 2016 "Mauritius" di Antonio Mezzina e Angela Tamborra; "Cercando l'oro" di Franco Ligalupi (per l'occasione il film sarà proiettato in Super 8); 14 gennaio "Portofino", di Alessio Gambaro; 21 gennaio "Come si legge un film", conferenza a cura del critico Aldo Viganò; 28 gennaio Proiezione film vincitori concorso "La Lanterna 2015"; 4 febbraio "Mauritius" di Antonio Mezzina e Angela Tamborra; "Un parco, un racconto" di Carlo Bonadeo; "Il sosia" di Vincenzo Cirillo e Rocco Oliveri; "Lo scarabeo d'oro" di Bruno Belfiore; 11 febbraio: "Il muro"; "Amarcord USA"; "Film inchiesta" di Mario Ciampolini.



Film proiettati nella stagione 2014-15

Flash su Genova e Liguria di Mario Ciampolini e Gilberto Salmoni (9/10/2014); L'ospite: Aldo Stancanelli (16/10/2014); "Lo schermo mi ha cantato una canzone" di Mario Ciampolini e Piero Pruzzo (23/10/2014); "Genova per lui" - "Non c'e' problema" di Franco Ligalupi; "Scrittura e sceneggiatura" discussione a cura di Franco Ligalupi; "Il porto di Genova - Le radici del futuro" di Ugo Nuzzo e Salvatore Vento; "La camera e la ripresa" di Ugo Nuzzo; "Con Cattelan, per cultori di immagini" di Carlo Castelli; "La vita è effimera" di Ivano Caminata; "Kaleidoscopio" di Carlo Castelli; "Tre corti" di Bruno Belfiore; "Crociera nelle capitali del Baltico" di Antonio Mezzina: commento sonoro di un film documentario discussione a cura di Antonio Mezzina; Incontro con il Presidente Fedic Roberto Merlino e proiezione di: "Musica del Salento"; "Montecatini nel cinema"; "Il pittore delle marine"; "Ettore"; "Gnam Gnam"; "Hot fever"; "Bon ton"; "Giorgio" (15/1/2015); "Genova alla finestra", "Genova di tutta la vita" di Giorgio Bergami (22/1/2015); "Sampierdarena mon amour" di Ugo Nuzzo (ospite Guido Ziveri a cui il film è stato dedicato); "Spaghetti per due" - "Alibi perfetto" - "Cattolica" di Pier Giorgio Gerolla, socio storico del Cineclub (29/1/2015); "Battiti" di Enzo Bruno e Franco Ligalupi; "Consigli per gli acquisti...in tempo di crisi" di Ugo Nuzzo; "Quella domenica del 1967" di Mario Ciampolini; Estratto da "600 l'auto che ha motorizzato gli italiani" di Mario Ciampolini e Claudio Serra. Discussione su "Fiction e recitazione"; "Via Bruno Buozzi 17. Cambiati a teatro" di Carmelo Marino (12/2/2015); Serata in memoria di Giorgio Morando: "Un giorno in una cava di ardesia"; "Flash Back" (19/2/2015); "La sedia"; "La finestra"; "La brioche"; "Trasparenze"; "Tre fogli" di Giorgio Sabbatini Fedic (26/2/2015); Serata in memoria di Stefano Negrino: Il poema; Linda; Banditi; L'inquisito (5/3/2015); Senza scampo di Vincenzo Cirillo e Rocco Oliveri (12/3/2015) Serata in memoria di Tiziano Levrero: "Ha ballato una sola notte"; "Fantasia al potere"; "Il treno ha fischiato", "Un uomo d'onore" (19/3/2015); "19:55" di Vincenzo Cirillo e Rocco Oliveri con Alessandro Piccardo e Silvana Ferro; "Desiderando un sogno" di Vincenzo Cirillo, Rocco Oliveri e Franco Luvarà; "Il bosco delle cince" di Marino Carmelo (26/3/2015); Serata dedicata al primo Presidente del nostro Cineclub Sergio Stancanelli e proiezione dei suoi film Gli ultimi 10 minuti; Il pacco dall'America; Poveri Sogni; Renato cerri pittore; Una fine; Una Passeggiata.

Film concorso "La lanterna 2015" (II Edizione)

2/4/2015: Il sipario magico di Lele Luzzati, Beppe Rizzo; Insuperabili, di Tiziana Spennacchio, Cenerentola sul Brenta, di Rossana Molinatti; E' sempre domani, di Gianluca Caprara; L'angelo misterioso, di Carlo Bonadeo; Film più votato dal pubblico: Insuperabili (media 7,19 voti). 9/4/2015: Castorina Zaffaroni, Il club delle investigatrici, Ugo Nuzzo, Fango ai giovani; Castorina Zaffaroni, Alessandro e i suoi amici; Gianluca Caprara, Verso il paese dei balocchi; Film più votato dal pubblico: Fango ai giovani (media 7,83 voti). 16/4/2015: Castorina Zaffaroni, Per colpa di un lenzuolo, Carlo Castelli,Gaetano Verri, Persone nel Buthan; Anna Mila Stella, Sad things happen sometimes; Antonio Mezzina, Conoscere Auschwitz, il posto delle betulle. Film più votato dal pubblico: Conoscere Auschwitz, il posto delle betulle (media 8,41 voti). 23/4/2015: Laura Di Pietro, Dettagli - Il pensiero filato di Diana; Tino Dell'erba, Staffette; Andrea Olindo Bizzarri, Non puoi nasconderti; Antonio Fabbrini, Fermate Superman!; Antonio Fabbrini, Nuovi cittadini crescono. Film più votato dal pubblico: Staffette (media 7,46 voti). 30/4/2015: Mari e Silvano Marcenaro, Il tempo che fu; Carlo Menegatti, San Sabba; Carmelo Marino, Outsiders; Giorgio Sabbatini, Tre fogli; Lorenzo Caravello, Donne. Film più votato dal pubblico: Il tempo che fu (media 7,26). 7/5/2015: Enrico Trucco, Star trash; Gianluca Caprara, Salute, morte; Rolf Mandolesi, Nonsense; Rolf Mandolesi, Avanspettacolo; Ciprian Suhar, Have sweet dreams. Film più votato dal pubblico: Have sweet dreams (media 9,00 voti). 14/5/2015: Cecilia Armanetti, Un pianeta da salvare; Simone Bianchi, La giostra; Gigi Corsetti, Vuoto a perdere; Carlo Castelli, Genova case a prua di nave; Carmelo Marino, Oltre...L'amore arriva prima. Film più votato dal pubblico: Un pianeta da salvare (media 7,06 voti). 21/5/2015: Salvatore Vento, Ebrei: memoria e musica; Carmelo Marino, La celere Tullio; Cecilia Armanetti, Lo specchio; Roberto Merlino, La scelta; Tommaso Merighi, Screen theatre. Film più votato dal pubblico: La celere Tullio (media 6,80).


Verbale della giuria del concorso "La Lanterna 2015"

La giuria del concorso Trofeo lanterna organizzato dal Cineclub Fotovideo Genova, formata da Paolo Borio, Vito Molinari, Anna Parodi, Piero Pruzzo e Francesca Savino, visionati i ventotto lavori ammessi sulla base di preselezione, si è riunita giovedì 14 maggio a Villa Durazzo Bombrini, Cornigliano, e ha giudicato meritevoli dei premi a disposizione di ciascuna delle tre sezioni del concorso:

Documentari
Trofeo “Lanterna” a  Conoscere Auschwitz, il posto delle betulle di Antonio Mezzina e Angela Tamborra di Varazze (SV)  per la  capacità  di “restituire” alla memoria un’emozione dolorosa attraverso una serie di foto anche inedite.
Targa a L’angelo misterioso di Carlo Bonadeo di Genova per il rigore delle riprese con le quali evoca gli inquietanti connotati di una statua.
Targa a Dettagli, il pensiero filato di Diana di Laura Di Pietro di Nazzano (RM) per la fluidità delle immagini e il poetico uso del colore.

Scuole
Trofeo “Lanterna”  a  Star trash di Enrico  Trucco di Fiano (TO) per l’ironia con cui affronta un genere cinematografico.
Targa a Donne, di Lorenzo Caravello di Carrara, per la piacevole identificazione del ballo come stimolo intergenerazionale.

Fiction
Trofeo “Lanterna” a Sad things happen sometimes di Anna Mila Stella di Valenzano  (BA)  per la sobrietà e l’originalità con le  quali tratta un tema drammaticamente attuale.
Targa a Have sweet dreams di Ciprian Suhar di Roma per la coerenza stilistica valorizzata dalla buona recitazione.
Targa a Non puoi nasconderti  di Andrea Olindo Bizzarri di Ciampino (RM) per l’abilità con cui coniuga horror e lieto fine.
Targhe Coop Liguria a Fango ai giovani di Ugo Nuzzo di Genova per il taglio documentaristico e il messaggio solidaristico, e a Nuovi cittadini crescono di Antonio Fabbrini di San Giovanni Valdarno (FI) per la tematica civile-educativa sviluppata con proprietà.
La giuria segnala inoltre, con menzione speciale, Il sipario magico di Lele Luzzati di Beppe Rizzo di Alassio (SV), Insuperabili di Tiziana Spennacchio di Collegno (To) e Vuoto a perdere di Gigi Corsetti di Bergamo.
Il premio del pubblico per la migliore opera presentata è stato aggiudicato a Have sweet dreams di Ciprian Suhar di Roma.

Film concorso "La lanterna 2014" (I edizione)

6/3/2014: Dove la notte si confonde con il giorno, Ivano Caminata; Amiche per la pelle, di Carlo Castelli, Camargue magica, di Carmelo Marino; I colori di Zanzibar, di Antonio Mezzina e Angela Tamborra; Giacomo, di Julia Ivaldi e Ivano Caminata. Film più votato dal pubblico: Giacomo (media 7,22 voti). 13/3/2014: Per un giorno sì, di Giorgio Montanari; Un fidanzato modello, di Silvia Monga; Delitto passional, di Nicolò Zaccarini; The Morgue, di Daniele Nattino; Come Joe Pesci, di Fabrizio Maddalena e Rocco Alvaro; 'A livella, di Beppe Rizzo. Film più votato dal pubblico: Come Joe Pesci (media 6,73 voti). 20/3/2014: La non super realtà, di Lorenzo Fantoni; Mr. Dennis, di Pierantonio Leidi; Francesco, di Francesco Redaelli; Uno di questi giorni, di Daniele Pozzati e Tiziana Barsotti; A questo punto, di Antonio Losito; Mancavi solo tu, di Lorenzo Caravello; Caput Mundi, di Fabrizio Marini; Scoop & Go, di Marco Vescovo. Film più votato dal pubblico: A questo punto (media 8,41 voti). 27/3/2014 E gli altri?, di Artigiani digitali, Requiescat in pace, di Gunther Haller; Dejà vu, di Francesco Luca Ricci; Memorial, di Francesco Filippi; Il delitto delle mura, di Vincenzo Agosto; Poesie per Chiara, di Giorgio Ricci; Happy farm, di Alessandro Lucca - Erika Kraft. Film più votato dal pubblico: Memorial (media 7,91 voti). 3/4/2014: Crocodile Tears, di Anna Mila Stella; Intervalli di confidenza, di Matteo Palmieri; Red Carpet, di Simone Rabassini; Un ragazzo sfortunato, di Pierluigi Avolio; Week end a Istambul, di Carlo Castelli e Pino Zibetti; Una notte di redenzione, di Jordan de la Poer Berosford; Gli ultimi margari, di Tino Dell’erba; Un Romeo, di Michele Bellio. Film più votato dal pubblico: Gli ultimi margari (media 8,32 voti). 10/4/2014:Eppure io l’amavo, di Cristina Puccinelli; Creatività, di Andrea Palamara; Alle corde, di Andrea Simonetti; Buongiorno signor Bellavista, Alessandro Marinaro; Nenepytka, di Dario Melissano. Film più votato dal pubblico: Buongiorno signor Bellavista (media 7,71 voti). 17/4/2014: Se l’andava cercando, di Fabio Fodaro; Il sapore del sole, di Franco Ligalupi, Chi vuoi che sia, di Davide Vigore; Das revier – Memorie del muro, di Gabriele Nugara; Riekajeski, di Maurizio Palmieri; Principessa, di Vito Marinelli. Film più votato dal pubblico: Il sapore del sole (media 8,68 voti). 24/4/2014: Un immobile fluire, di Fabrizio Cavallaro; Chi cerca...non trova, di Liberto Savoca-Francesca Rizzato; Nessuno vuole più morire, di Giovanni Prisco; Newton?, di Roberto Merlino; Gravis, di Luca Lubiati; La cucina dei miracoli, di Talemadre; 21 secondi, di Aldo Tota; Utility Fog, di Gianluca Lasaracina; 37 chili di dolore, di Michele Cherchi; The photographer, di Raffaele Marzocchi; Little talks, di Yassen Genadiev. Film più votato dal pubblico: Little talks (media 7,95 voti). 5/5/2014: Fumo rosso, di Giovanni Maria Buzzatti; Stefy68, di Davide Iannuzzi; Miriam, di Andrea Zuliani; C'è un postino..., di Simone Gavardi; Siamo tutti uguali, di Alessandro Gerenzani; Sweet dream, di Ferdinando Romito-Francesco Presta. Film più votato dal pubblico: Miriam (media 6,15 voti). 8/5/2014: America, di Alessandro Stevanon; In pollo veritas, di Linda Fratini; Una semplice storia d'amore, di Stefano Valentini; La "memoria" fonte di libertà, di Giorgio Sabbatini; Il risveglio di Greta, di Andrea Filippini - Ilaria Lovo. Film più votato dal pubblico: La "memoria" fonte di libertà (media 7,81 voti). 15/5/2014: Il grido di Cassandra, di Rolf Mandolesi; Arrivano i nostri, di Mari e Silvano Marcenaro; Al contrario ovvero l'istinto distrugge le regole ovvero Ettore e Marika, di Elena Pirozzi; Stand by me, di Gianluca Salerno; Questione di tattiche, di Rossella Lombardo; Zweibettzimmer, di Fabian Giessler; La sera, di Tommaso Merighi; Yawn, di Nicola Lucchi; Oblivium, di Emanuele Arciprete. Film più votato dal pubblico: Zweibettzimmer (media 7,88 voti). 22/5/2014: Vox populi, di Gian Marco Pezzoli; La visita, di Marco Bolla; Il tempo, di Jacopo Fontanella; Never eleven, di Livio Bondi; Abbracciami, di Elia Moutamid; La Bouillabasse, di N. Parolini - A. Lanfredi; Margerita, di Alessandro Grande; Lucio, di Gianluca Carrara; Bella di papà, di Vincenzo Piglionica. Film più votato dal pubblico: Margerita (media 8,36 voti); 29/5/2014: Serata di premiazione film vincitori. Primo premio a Little talks, di Yassen Genadiev.

16/23-9-2014: Mostra fotografico-documentaristica a cura di Ugo Nuzzo

Film proiettati nella stagione 2013-14

Fontanigorda, fantasmi all’alba di Mario Ciampolini (10/10/2013); Sindacato infortuni di M. Ciampolini e F. Ligalupi (24/10/2013); Dai graffiti alle stelle di Bruno Belfiore (7/11/2013); Leccornie di Angela Tamborra e Antonio Mezzina (7/11/2013); Giuanin e u diaou a cura degli alunni della Scuola di Tiglieto (7/11/2013); Il sapore del sole di Franco Ligalupi (21/11/2013); Una canzone per il paradiso di Nicola Di Francescantonio (12/12/2013); Il porto per mano di Ugo Nuzzo (19/12/2013); L'alta via dei Monti Liguri - Alla riscoperta della Liguria nascosta di Carmelo Marino (9/2/2014); Sarà tutto più facile di Enzo Bruno e Franco Ligalupi (6/2/2014); Il museo dell'aviazione di Vigna di Valle di Mario Ciampolini (20/2/2014); Volare a Genova di Mario Ciampolini, Ernesto Serpetta, Claudio Serra (ringraziamo Roberto Blanco, ospite della serata, per averci fatto partecipi delle attività del Gruppo Ricerche Storiche Aeronautiche Genova (20/2/2014).

Film proiettati nella stagione 2012-13

T/N Leonardo da Vinci - Costruzione 1550 di Ugo Nuzzo e Claudio Serra; E' arrivata la primavera" di Mario Ciampolini; Momenti e vita di lotta partigiana di Don Pollarolo (si ringrazia per la collaborazione prestata l'Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza); Primavera a Cefalonia di Antonio Mezzina e Angela Tamborra; Signorsergio di Antonio Mezzina e Angela Tamborra; Sulla rotta del Querini di Ivano Caminata; L'Ellade sepolta di Mari e Silvano Marcenaro; Gita al faro di Mari e Silvano Marcenaro; Assurdi di una città riprese di Ugo Nuzzo, commento di Fiorenzo Pampolini; Il cammino di Santiago di Carmelo Marino; Il mondo a Genova - La scuola che accoglie di Ugo Nuzzo e Salvatore Vento (vedi trailer su http://www.youtube.com/watch?v=wrdldncdUMM); Ultimi fotodrammi di Enzo Caccamo e Franco Ligalupi; Giacomo di Julia Ivaldi e Ivano Caminata; Quattro giorni in Baviera di Antonio Mezzina e Angela Tamborra; Festa di San Bartolomeo di Antonio Mezzina e Angela Tamborra; T/N Cristoforo Colombo la gemella fortunata di Mario Ciampolini e Claudio Serra; Le navi per mano di Francesco Di Gioia; Tre bambine, una settimana di Carlo Castelli; Invece è un inferno di Mario Ciampolini; Parlami di me di Franco Ligalupi; Professione precario di Carmelo Marino; Bisagno (Aldo Gastaldi) - Primo partigiano d'Italia di Mario Ciampolini, Claudio Serra, Enzo Turati; Il macinachilometri (un raro viaggio in Europa nel 1925); Il posto delle betulle di Angela Tamborra e Antonio Mezzina; Lo scarabeo d'oro di Bruno Belfiore; Quel vecchio cinema in bianco e nero di Mari e Silvano Marcenaro; Un Natale difficile di Bruno Belfiore

Film proiettati nella stagione 2011-12

Il risveglio di Mario Ciampolini; Non credo ai tuoi occhi di Enzo Caccamo e Franco Ligalupi; Il tempo che fu di Mari e Silvano Marcenaro; I totem della costa del nord ovest americano di Mario Marchiori; La Metamorfosi di Marco Paolo Pavese; Proiezioni di cortometraggi degli allievi della Scuola d’Arte Cinematografica di Maurizio Gregorini; Omaggio a Paolo Saglietto; Quattro a giorni a Berlino di Antonio Mezzina e Angela Tamborra; Welcome to Varazze di Antonio Mezzina e Angela Tamborra; La panchina di Nicola di Francescantonio; Backstage del film “Una canzone per il Paradiso“ di Carmelo Marino; Maria Maddalena, una donna in fuga di Bruno Belfiore; Il Circo e la Memoria  di Erika Baruffaldi; Turchia di Mari e Silvano Marcenaro; Gli occhi degli alberi di Mari e Silvano Marcenaro

Film partecipanti al concorso 2011

Piccole storie di bassa marea, di S. e M. Marcenaro – 20’; Il tempo si è fermato a Borgio Verezzi, di C. Bonadeo – 12’; Una notte la pioggia…, di C. Bonadeo – 5’; Voglia di mare, di G.Sorgia e B, Arfanotti – 4’; Daniela e la zucca, di Mario Ciampolini – 12’; Me vegne in coe (Mi viene in mente), di Bruno Belfiore -  15’; Sul filo della musica, di Silvano e Mari Marcenaro – 12’; Genova al Giro d'Italia, di Claudio Serra – durata 6'; Alluvione 1970/2010, di Ugo Nuzzo – 12’; Zanzibar, di A. Mezzina e A. Tamborra – 15’; Benvenuti in Irlanda, di A. Mezzina e A.Tamborra -  23’; Metafora allegorica, di Carlo Castelli – 20’; Quando la notte si confonde con il giorno, di Ivano Caminata – 14’.


Di seguito alcuni dei film proiettati nella stagione 2010-2011: - Delitto senza castigo di Mario Ciampolini; - Film dei nostri soci premiati al concorso nazionale Fotogramma d'Oro; - Valentina Postika in attesa di partire, di Caterina Carone

 
Trova
Torna ai contenuti | Torna al menu